Lo saprai già sicuramente: quando si installa una custom ROM come per esempio CyanogenMod, si deve prima procedere a fare un wipe. E anche se c'è chi non la pensa così, un wipe è obbligatorio. Il perché, è spiegato in questo articolo.

Con un wipe vengono ripulite le partizioni della memoria interna. Ciò significa che con un wipe si perdono le app che si sono scaricate, i dati personali e i settaggi delle impostazioni. Le applicazioni preinstallate verranno invece ripristinate allo stato originale. In poche parole, dopo un wipe completo lo smartphone sarà come quando è stato acceso la prima volta.
Quelli di seguito sono i i metodi di wipe tra cui scegliere nella Recovery:
- Wipe Data/Factory Reset: tutti i dati personali vengono cancellati e il sistema ripristinato allo stato originale.
- Wipe Cache Partition: vengono cancellati i file nella cache, quelli cioè che sono usati più spesso e quindi sono memorizzati per un accesso rapido. Con questa modalità i dati personali sono mantenuti.
- Wipe Dalvik Cache: nella Dalvik Cache si trovano la struttura delle directory di tutti i programmi installati, indirizzi di memoria e altri dati. Anche dopo questo tipo di wipe, i dati personali rimangono.

La ClockworkMod Recovery e le diversi opzioni di Wipe
Se non si effettua una pulizia prima dell'installazione di una nuova ROM, nel sistema rimangono vecchi file di quella precedente. E spesso iniziano i problemi come lag e instabilità generale del sistema.
- In caso si cambi ROM, per esempio da quella ufficiale a CyanogenMod, si deve assolutamente spuntare l'opzione “Wipe Data”. In questo modo il sistema viene ripulito completamente e la nuova ROM può essere installata in modo pulito e senza residui della vecchia.
- Quando si procede a un minor update, per esempio da CyanogenMod 9.0 alla 9.1, è sufficiente spuntare l'opzione “Wipe Cache Partition” e “Wipe Dalvik Cache”.
- In caso di update a versioni diverse, per esempio da CyanogenMod 9.0 a CyanogenMod 10, è sempre meglio andare sul sicuro e spuntare “Wipe Data”. Teoricamente “Wipe Cache Partition” e “Wipe Dalvik Cache” sarebbero già sufficienti, ma per mia esperienza e da quello che altri mi hanno riportato, è meglio fare volontariamente un piccolo sforzo prima piuttosto di doversi preoccupare dopo di un sistema che dà errori e va in crash.

Nel menu "Advanced" si può selezionare l'opzione "fix permissions"
Un wipe evita molti problemi quando si parla di ROM custom. In caso che dopo l'installazione si riscontrino errori, crash o boot-loop, il wipe è un modo facile e veloce per riportare lo smartphone a funzionare come qunado era nuovo. Se questo non dovesse essere sufficiente poi, nella recovery si può spuntare anche l'opzione “Fix permissions”: questa permette la lettura e la riscrittura di app e file di di sistema danneggiati, spesso origine di errori e instabilità.
0 commenti :
Posta un commento